National Gallery 200 (2024)

National Gallery 200 (2024)
National Gallery 200, film diretto da Ali Ray e Phil Grabsky, è un documentario incentrato su uno dei più grandi musei al mondo, nonché uno dei più importanti del Regno Unito. La National Gallery di Londra è ricca di grandi capolavori e rappresenta una risorsa infinita per chi vuole ripercorre i momenti salienti della storia, ma tra quei corridoi adornati da opere incorniciate vi sono anche moltissimi racconti individuali e collettivi. A chi appartengono le storie raccontate? Qual è l'arte che
La Valanga Azzurra (2024)

La Valanga Azzurra (2024)
La valanga azzurra è la ricostruzione di una stagione entusiasmante che, come nel caso del tennis, fa riaffiorare il conflitto tra i caratteri dell'italianità: la riservatezza contro la guasconeria, l'istinto contro il sacrificio, la commedia contro la tragedia. Una tragedia, infatti, porrà fine a quella irripetibile avventura: il fatale incidente occorso al più giovane della squadra, Leonardo David, nel 1979, che lo terrà per lunghi anni in coma fino alla morte, sopravvenuta nel 1985.
Trifole - Le radici dimenticate (2024)

Trifole - Le radici dimenticate (2024)
Trifole - Le radici dimenticate, film diretto da Gabriele Fabbro, racconta la storia di Dalia (Ydalie Turk), una giovane donna cresciuta Londra, che non ha alcuna aspettativa per il futuro e non è per nulla motivata. Sua madre le chiede di prendersi cura di suo nonno Igor (Umberto Orsini), affetto da demenza senile, che vive in un piccolo paesino delle Langhe, nella speranza che stare in mezzo alla natura possa aiutarla a fare chiarezza e trovare la sua strada. Quando Dalia arriva in casa del
The Apprentice: Alle origini di Trump (2024)

The Apprentice: Alle origini di Trump (2024)
The Apprentice: Alle origini di Trump, il film diretto da Ali Abbasi, segue l'ascesa del giovane Donald Trump (Sebastian Stan). Siamo a New York tra gli anni Settanta e Ottanta e Trump è un ambizioso imprenditore. Inizia in quegli anni la costruzione del suo impero immobiliare e ad aiutarlo c'è la figura centrale di Roy Cohn (Jeremy Strong), un avvocato newyorkese noto per aver lavorato con Joseph McCarthy durante la seconda "Paura Rossa", periodo dell'anticomunismo negli Stati Uniti a cavallo
L'Ultimo Drink (2024)

L'Ultimo Drink (2024)
L'Ultimo Drink, film diretto da Mark Goller, racconta la storia di Mark (Frederick Lau), che ha una dipendenza dall'alcol, nonostante neghi l'evidenza. L'uomo padroneggia egregiamente la sua esistenza, barcamenandosi tra il suo impiego come direttore edile e la sua vita notturna per i bar di Berlino. Una notte, però, mentre tenta di spostare la sua auto da ubriaco, viene fermato dalla polizia, che gli ritira la patente e lo obbliga a sottoporsi a una visita medico-psicologica. La licenza di
Firebrand (2023)

Firebrand (2023)
Firebrand è un film storico del 2023 diretto da Karim Aïnouz. Katherine Parr, la sesta moglie del re Enrico VIII, viene nominata reggente mentre il re combatte in Francia. Sostenitrice di riforme religiose e della traduzione della Bibbia in inglese, Katherine cerca di proteggere l'amica d'infanzia, la predicatrice Anne Askew, dalle accuse di eresia mosse contro di lei dal vescovo Stephen Gardiner e le consegna un medaglione che, se venduto, potrà aiutarla a permettersi la fuga. Il ritorno in
Francesca Cabrini (2024)

Francesca Cabrini (2024)
Francesca Cabrini, film diretto da Alejandro Monteverde, è ambientato alla fine dell'Ottocento nei bassifondi di New York, dove vive chi ha perso ogni speranza. Qui abita anche l'italiana Francesca Cabrini (Cristiana Dell'Anna), mandata da Papa Leone XIII (Giancarlo Giannini) nella Grande Mela per evangelizzare le Americhe. La Cabrini diventa così la prima donna a capo di una missione oltreoceano, in un città che gli stessi newyorchesi definiscono costruita sulle ossa dei migranti e dove nelle
Super/Man: The Christopher Reeve Story (2024)

Super/Man: The Christopher Reeve Story (2024)
Super/Man: The Christopher Reeve Story, film diretto da Ian Bonhôte e Peter Ettedgui, è un documentario su Christopher Reeve, che racconta la sua storia dall'ascesa a star hollywoodiana al terribile incidente a cavallo, che gli è quasi costato la vita nel 1995 e che lo ha lasciato sulla sedia a rotelle, paralizzato dal collo in giù. La carriera di Reeve, dopo l'incidente, non terminò, perché da eroe sullo schermo divenne un eroe per tutti coloro che si trovavano nella sua stessa situazione.
My Hero Academia: You're Next (2024)

My Hero Academia: You're Next (2024)
My Hero Academia: You're Next, film diretto Tensai Okamura, è ambientato dopo la guerra con il Fronte di Liberazione del Sovrannaturale in un mondo in cui eroi e villains si scontrano in continuazione in nome della pace e del caos. Deku, studente del liceo U.A., che aspira a diventare il più grande eroe mai esistito, affronta uno dei peggiori cattivi, che imita l'eroe che un tempo il giovane ammirava. Riuscirà Deku insieme ai suoi compagni della Classe 1-A a proteggere il pianeta, mettendo fine
La storia di Souleymane (2024)

La storia di Souleymane (2024)
La storia di Souleymane, il film diretto da Boris Lojkine, si svolge a Parigi e il protagonista è Souleymane (Abou Sangare), un fattorino che fa consegne a domicilio sulla sua bici. Originario della Guinea e richiedente asilo in Francia, Souleymane ha solo due giorni per preparare il colloquio che gli permetterà di rimanere a vivere a Parigi. Per ottenere il permesso di residenza, dovrà raccontare la sua storia al funzionario dell'ufficio rifugiati, ma lui ha deciso di raccontare una storia che