» Documentario
Anna Nicole Smith: la vera storia (2023)

Anna Nicole Smith: la vera storia (2023)
Anna Nicole Smith: la vera storia, il film documentario diretto da Ursula Macfarlane, racconta con filmati di repertorio e inediti la storia di Anna Nicole Smith (pseudonimo di Vickie Lynn Hogan), attrice e modella iconica degli anni Novanta. Narrato dalla sua stessa voce, questo documentario mostra il lato umano e fragile di una delle più celebri modelle per Playboy e testimonial dei Jeans Guess nei primi anni Novanta. La sua rapida ascesa al successo fa di lei una delle donne americane più
Materia Fuori Posto (2022)

Materia Fuori Posto (2022)
L'accumulo e lo smaltimento dei rifiuti sono al centro di un documentario che mostra come viene affrontato (o trascurato) il problema e quale sia il suo impatto ambientale, in varie zone del mondo. Il tema viene indagato saltando da un continente all'altro, e passando per aree remote e diversissime tra loro: dalle vette innevate della Svizzera alle coste della Grecia e dell'Albania, dal Nepal alle Maldive, fino al Nevada. Le immagini della spazzatura che contamina il paesaggio naturale,
La versione di Anita (2023)

La versione di Anita (2023)
Anita Garibaldi ha vissuto una vita avventurosa e ha combattuto battaglie cruciali per la libertà del popolo brasiliano e italiano. Eppure, nell'immaginario di molti è stata sempre e solo la moglie fedele dell'eroe dei due mondi Giuseppe Garibaldi. Scavando nella sua biografia con un’analisi rigorosa alla luce delle ricerche più recenti, invece, scopriamo una donna autonoma, indipendente, capace di scelte difficili e spesso scomode.
After Work (2023)

After Work (2023)
La maggior parte delle tipologie di lavoro che oggi conosciamo scomparirà entro pochi decenni. Dal momento che la tecnologia supera la capacità umana, ora abbiamo l'opportunità di ripensare il ruolo del lavoro nelle nostre vite. Siamo pronti per avere tempo in eccesso? Per vivere un'esistenza senza lavoro? Attraversando quattro continenti, il film descrive vite molto diverse: alcune persone hanno a malapena del tempo libero dal lavoro mentre altri vivono una situazione esattamente speculare.
Cùntami (2021)

Cùntami (2021)
Giovanna Taviani percorre le strade della Sicilia alla ricerca di chi tiene viva nel presente la tradizione dei pupari e dei cantastorie. Prende le mosse da una colonna portante di questa forma di espressione artistica, Mimmo Cuticchio, per poi allargare il campo a chi con lui ha collaborato magari prendendo poi una strada autonoma e a chi comunque alimenta un'inestinguibile passione per questa forma di narrazione che ha radici ancestrali.
Jonas Deichmann - Il nostro limite siamo noi (2022)

Jonas Deichmann - Il nostro limite siamo noi (2022)
Forrest Gump esiste nella vita reale, non è più soltanto il simpatico personaggio interpretato nel 1994 da Tom Hanks nella pellicola diretta da Robert Zemeckis. C'è la lunga barba incolta sotto il cappello della "Bubba Gump", ci sono le corse infinite apparentemente senza una meta precisa e ci sono addirittura le persone che per alcuni tratti decidono di seguirlo a lunghe falcate nonostante le temperature proibitive. C'è tutto, solo che Jonas Deichmann non è una figura inventata dalla mente di
Il Respiro della Foresta (2021)

Il Respiro della Foresta (2021)
20.000 monache buddiste vivono in un monastero su un altopiano innevato in Tibet. Circondate da una natura aspra e isolate dal mondo esterno, queste donne ci offrono un assaggio della loro ricerca, attraverso la religione, sui grandi quesiti dell'esistenza. Lontane dalle loro famiglie, le monache danno tutte loro stesse per raggiungere uno stato divino, affidandosi al guru e le une alle altre. Con straordinaria intimità, la macchina da presa accompagna le donne che, durante i 100 giorni più
Lynch/Oz (2022)

Lynch/Oz (2022)
Lynch/Oz, film diretto da Alexandre O. Philippe, è un documentario che indaga sul rapporto tra Il Mago di Oz (1943) di Victor Fleming e quello che è l'universo cinematografico surrealista e inquietante creato da David Lynch. Il film ricerca l'influenza del primo nei lavori del secondo, non solo in Cuore selvaggio o Twin Peaks - Il ritorno, dove quest'ascendente è più lampante, ma anche nelle altre opere di Lynch - da The Elephant Man a Mulholland Drive e Lost Highway - dove è più sottile. Il
TUTTI SU! Buon compleanno Claudio (2023)

TUTTI SU! Buon compleanno Claudio (2023)
TUTTI SU! Buon compleanno Claudio è un film evento su un progetto musicale inedito di Claudio Baglioni, ovvero "Dodici Note – TUTTI SU!". Il progetto comprendeva ben dodici eventi straordinari, organizzati tra il 3 e il 19 giugno 2022 alle Terme di Caracalla, come apertura della Stagione Lirica del Teatro dell’Opera di Roma. È la prima volta in assoluta che un'apertura di questo calibro viene affidata a un compositore e interprete di musica moderna, come Baglioni, per creare uno spettacolo non
Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione (2023)

Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione (2023)
Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione, film diretto da Giovanni Troilo, è un documentario che racconta una delle rivalità artistiche più celebri di sempre, quella tra Francesco Borromini e Gian Lorenzo Bernini, ma si concentra anche sul più grande nemico del primo, ovvero Borromini stesso. Prima di compiere i vent'anni, Borromini si trasferisce a Roma, dopo aver affrontato un lungo viaggio a piedi da Milano, dove ha lasciato i suoi genitori e un umile lavoro come scalpellino nel Duomo. Il