» Documentario
We Have a Dream (2023)

We Have a Dream (2023)
We Have a Dream, film diretto da Pascal Plisson, è un documentario dove il regista stesso incontra diversi bambini straordinari, proveniente da varie parti del mondi. Xavier, Charles, Antonio, Maud, Nirmala e Khendo dimostrano nel film come amore, educazione inclusiva, umorismo e coraggio siano in grado di smuovere anche le montagne. Il viaggio del regista porta all'incontro di piccoli protagonisti, simbolo di come il destino a volte sia ricco di sorprese.
Renaissance: A Film by Beyoncé (2023)

Renaissance: A Film by Beyoncé (2023)
Renaissance: A Film by Beyoncé segue questa grande artista durante il Renaissance World Tour, uno dei suoi più grandi record, che ha interessato 12 nazioni e 39 città. Lo spettatore viene catapultato in un viaggio, attraverso cui può rivivere i 56 spettacoli tenuti da Beyoncé durane il tour, da Stoccolma a Kansas City. Beyoncé è stata coinvolta in ogni aspetto della produzione del film compresa la regia, motivo per cui il documentario mostra non solo il lavoro della sua mente creativa, ma anche
The Eternal Memory (2023)

The Eternal Memory (2023)
The Eternal Memory, il film documentario diretto da Maite Alberdi, ci mostra la vita di Augusto Góngora, uno dei più noti giornalisti e presentatori televisi cileni, e sua moglie Paulina Urrutia. Nel 2014, a Augusto è stato diagnosticato il morbo di Alzheimer e da quel momento la loro vita è cambiata. Paulina si prende cura di lui, lo aiuta a lottare contro un male che minaccia di rubargli l’identità. Una sfida quotidiana che la coppia affronta con amore e dedizione, senza perdere il sorriso e
Paolo Conte alla Scala - Il Maestro è nell'anima (2023)

Paolo Conte alla Scala - Il Maestro è nell'anima (2023)
Paolo Conte alla Scala - Il Maestro è nell'anima, film diretto da Giorgio Testi, è la registrazione del concerto alla Scala tenuto dal cantautore e polistrumentista Paolo Conte nel febbraio 2023 e andato sold out.
DallAmeriCaruso. Il concerto perduto (2023)

DallAmeriCaruso. Il concerto perduto (2023)
DallAmeriCaruso. Il concerto perduto, il film documentario diretto da Walter Veltroni, è un omaggio per gli 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla. Grazie a filmati integrali ritrovati del concerto di Dalla al Village Gate di New York del 1986, il documentario racconta la nascita di uno dei suoi album più famosi DallAmeriCaruso. Inoltre seguiamo il viaggio che il cantautore ha fatto tra Napoli e Sorrento mentre ci racconta la storia di Caruso, il brano all'origine dell’intero album. Il grande
Codice Carla (2023)

Codice Carla (2023)
Codice Carla, filmd iretto da Daniele Luchetti, è un documentario sull'icona della danza Carla Fracci, che riporta interviste rare e immagini di repertorio, cercando di ripercorrere la carriera e capire come è diventata l’étoile che il mondo celebra ancora oggi. Nel documentario troviamo diverse testimonianze d'eccezione, tra cui quella di Roberto Bolle, Jeremy Irons, Marina Abramović e moltissimi altri. Il film ci mostra come Carla Fracci, scomparsa nel maggio 2021, sia stata nella sua vita
Negramaro Back Home - Ora So Restare (2023)

Negramaro Back Home - Ora So Restare (2023)
Negramaro Back Home - Ora So Restare, film diretto da Giorgio Testi, è un documentario che celebra la band salentina dopo ben due decenni di successi. I Negramaro in occasione del loro ventennale tornano nella loro terra, il Salento, dove tutto è iniziato. Giuliano, Andro, Lele, Erma, Pupillo, Data hanno scalato classifiche, riempito stadi e fatto emozionare, ma adesso intraprendono un viaggio al contrario che li riporta nella loro patria, dove la rock band è nata, si è formata ed è cresciuta.
Picasso a Parigi. Storia di una vita e di un museo (2023)

Picasso a Parigi. Storia di una vita e di un museo (2023)
Il documentario segue due filoni narrativi paralleli. Il principale è quello del Museo. Dentro questa trama si sviluppa il ritratto di Picasso, la sua lunghissima vita, le contraddizioni del carattere, le mogli e le compagne, il tutto raccontato in stretta connessione con Parigi, la città che più ha amato e dove ha passato la maggior parte della sua esistenza. Verranno inoltre raccontati aspetti ancora poco conosciuti del pittore, che solo oggi gli storici e gli storici dell'arte iniziano a
Kissing Gorbaciov (2023)

Kissing Gorbaciov (2023)
Kissing Gorbaciov, film diretto da Andrea Paco Mariani e Luigi D'Alife, è un documentario che ci riporta indietro nel tempo, precisamente al 1988 in un remoto paesino del Salento, Melpignano, in provincia di Lecce. Per la prima volta dei gruppi rock sovietici si esibiscono oltre cortina in quello che la critica musicale ha definito “il primo sbarco ufficiale della nuova armata musicale russa”. Gorbaciov era stato eletto nel marzo dell'85 come presidente del PCUS e, all’alba della prossima
Roma, santa e dannata (2023)

Roma, santa e dannata (2023)
Roma, santa e dannata, il documentario diretto da Roberto D’Agostino, Marco Giusti e Daniele Ciprì, è un suggestivo viaggio notturno nella città di Roma, luogo ricco di contraddizioni. Meravigliosa e infernale al tempo stesso, Roma svela il suo volto più intimo e sorprendente proprio quando calano le tenebre e si illumina di mille luci colorate. I suoi silenzi e i suoi rumori si fondono per esprimere al meglio il suono del mondo reale. Quando tutti si spogliano delle loro divise e svelano i